
Città Murate


Il territorio padovano conserva ancora oggi straordinarie testimonianze del suo passato medievale, visibili nelle imponenti città murate che punteggiano la provincia. Un patrimonio storico e architettonico unico, che racconta secoli di battaglie, commercio, alleanze e splendore urbano. Visitare queste città significa immergersi in un’epoca fatta di castelli, torri, camminamenti di ronda e porte monumentali.

Cittadella: la città fortificata percorribile a 15 metri d’altezza
Cittadella è uno dei pochissimi esempi in Europa di cinta muraria medievale completamente percorribile, grazie a un camminamento di ronda alto 15 metri che circonda tutto il centro storico. Le sue mura a pianta ellittica, perfettamente conservate, racchiudono un borgo vivo e accogliente, con palazzi, musei e una vista mozzafiato dalla Torre di Malta. Un’esperienza unica per chi ama la storia militare e l’architettura difensiva.
Monselice: rocche, sentieri e spiritualità
Ai piedi dei Colli Euganei sorge Monselice, città fortificata ricca di fascino e spiritualità. La Rocca di Monselice domina il paesaggio con la sua imponenza e racconta le lotte medievali per il controllo del territorio. Di particolare rilievo è il Santuario delle Sette Chiese, un percorso sacro che risale al XVII secolo e che richiama ancora oggi pellegrini da tutta Italia. Le mura, i castelli e le antiche porte cittadine rendono Monselice una tappa ideale per chi cerca cultura e bellezza paesaggistica.
Este: tra archeologia e mura carraresi
Este è una città dal passato millenario, sede di un importante museo archeologico nazionale che racconta le origini paleovenete della zona. Le sue mura medievali, risalenti all’epoca dei Carraresi, racchiudono un centro elegante, con il Castello Carrarese, parchi, chiese e piazze animate. Este è anche famosa per la tradizione della ceramica e per il suo legame con le nobili famiglie veneziane.
Montagnana: il gioiello fortificato più intatto del Veneto
Montagnana è considerata una delle città murate meglio conservate d’Europa. Le sue mura medievali lunghe quasi due chilometri, punteggiate da torri e merlature, racchiudono un centro storico perfettamente integro, dove il tempo sembra essersi fermato. Da non perdere la Rocca degli Alberi, il Castel San Zeno e la passeggiata lungo le mura, da cui ammirare scorci suggestivi e panorami rurali.
Come visitare le città murate dal nostro hotel
Soggiornando all’Hotel La Corte, è possibile raggiungere tutte queste meraviglie in meno di un’ora di auto. Puoi organizzare un itinerario storico che unisce cultura, paesaggio e gastronomia, scegliendo ogni giorno una destinazione diversa. Le città murate del padovano sono perfette sia per famiglie che per coppie e viaggiatori curiosi.